industria Dopo Olivetti, il vuoto. Perché l’imprenditoria italiana non è stata capace fare cultura Terminata l’esperienza olivettiana, il mondo produttivo italiano ha faticato a costruire una visione culturale ampia e duratura. Il saggio di Marco Ferrante rilancia il tema del ruolo sociale dell’industria attraverso l’esempio illuminato della rivista "Civiltà delle macchine" Dario Di Vico 30 SET 2025
l'analisi Nomi e trame. Perché la guerra dei porti sta lacerando il centrodestra Il blocco delle nomine delle autorità portuali sta paralizzando la maggioranza, con divisioni politiche tra i partiti e scandali legati a candidati privi di competenze. Mentre i lavoratori portuali manifestano contro il traffico d’armi, il governo fatica a risolvere la situazione, con candidati discutibili e ricorsi legali in corso Dario Di Vico 25 SET 2025
L'analisi Lo sciopero per Gaza è stata una batosta per la Cgil Che cosa vuol dire per Landini avere ora alla sua sinistra un sindacato meno estemporaneo. Storia incredibile dell’Usb che, dopo la lotta degli operai della Gkn di Firenze, promette nuovi exploit Dario Di Vico 24 SET 2025
Digestione impossibile La crisi di Yoox, l’unicorno italiano mangiato da un pesce piccolo Dopo la notizia dei licenziamenti, è partita una mobilitazione dei lavoratori che ha coinvolto le istituzioni locali ed è arrivata in Parlamento. Il disastro affonda le radici nella politica gestionale del colosso svizzero Richemont Dario Di Vico 17 SET 2025
Lo scenario Il futuro incerto di Silicon Box a Novara è un test sull’attrattività italiana L'azienda di Singapore potrebbe creare 1.600 posti di lavoro, ma a causa del contesto internazionale e dell’andamento altalenante della microlettronica, emergono dubbi sull'operazione. Intanto al Mimit ostentano un cauto ottimismo Dario Di Vico 09 SET 2025
l'autunno caldo L’antidoto agli scioperi selvaggi di settembre c’è e si chiama referendum Nei prossimi trenta giorni sono 66 le agitazioni già programmate, di cui 14 nazionali. Una quantità di scioperi indetti che non è sostenibile per nessun paese a economia moderna. Ma una via d'uscita c'è Dario Di Vico 04 SET 2025
architettura di consensi Ciellini, sindacati e industriali pro Meloni. Aria di nuovo collateralismo? Cisl, Confindustria, ora Comunione e liberazione. Con sagacia e pazienza, la presidente del Consiglio si è creata la propria “società civile” Dario Di Vico 28 AGO 2025
il libro La Cgil e i suoi giganti. Storie e personaggi di Corso Italia 25 Il sindacato raccontato da una guida esperta e voce dissonante. Il libro di Gaetano Sateriale e il disaccordo con la traiettoria impressa all'organizzazione da Maurizio Landini Dario Di Vico 20 AGO 2025
la sfida commerciale La botta dei dazi su una questione settentrionale al minimo storico dell’appeal. L’Fmi ci avvisa Le strette commerciali di Trump impattano sul nord italia, ma il nordismo di di Salvini e Schlein è azzerato. Adesso tocca alla premier Dario Di Vico 08 AGO 2025
l'analisi No, i dazi non possono essere curati con il mercato interno. Dati anti fuffa Dalla manifattura italiana all'industria, fino a turismo e consumi: i numeri dicono che la il mercato interno non decolla e da solo non può compensare le minori esportazioni Dario Di Vico 07 AGO 2025